Sono oltre 40 i soggetti (tra Organizzazioni di Volontariato, Associazioni, Imprese, Enti e Referenti dei nove comuni del Contratto di Fiume e di Costa Eleuterio) che, nelle date del 29/05/2018 e il 13/06/2018, hanno sottoscritto la nascita del Forum CFC Eleuterio, approvato il regolamento, eletto il loro rappresentante nella persona di Giusto Chinnici (presidente dell'Associazione La Bussola di Misilmeri) e individuato il Gruppo di Coordinamento del Forum con le quattro nascenti Comunità di pratica e i loro Coadiutori.
Le Comunità di pratica sono modalità di incontro con cui i soggetti componenti il Forum Eleuterio decidono di riunirsi per condividere e scambiarsi conoscenze, competenze, analisi, prospettive e proposte attorno ad un grande ambito tematico che riguarda i problemi e lo sviluppo del territorio del bacino idrogeologico dalla sua fonte, lungo il suo asse fluviale, fino a raggiungere la sua costa.
Ciascuna comunità di pratica è composta dai soggetti che appartengono principalmente alla realtà dei comuni che hanno sottoscritto il Contratto di Fiume e di Costa.
I contenuti del lavoro delle comunità di pratica verranno esposti dal proprio coadiutore durante le riunioni del gruppo di coordinamento del Forum CFC Eleuterio.
Per affrontare i temi, i problemi e formulare proposte concrete in merito alla realtà del Bacino Eleuterio 19037 che saranno indirizzate alla Segreteria tecnica del Contratto di Fiume e di Costa Eleuterio, il Forum ha scelto di suddividere gli ambiti di lavoro in quattro macro-tematiche di discussione:
A) FRUIZIONE, USO E SICUREZZA DEL FIUME E DELLA COSTA
I temi di partenza di questa Comunità di pratica individuati da regolamento sono: sistemi di pianificazione e soccorso, interventi di messa in sicurezza dei versanti del fiume e della costa, rivitalizzazione dei versanti, attività di protezione civile cosi come definita dal decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (raccolta 2018), assistenza socio sanitaria della popolazione, riduzione dell’impermeabilizzazione dei suoli.
Coadiutore: Enzo Bisconti (presidente Ass. Radioamatori Uniti del Mediterraneo)
Coadiutore: Enzo Bisconti (presidente Ass. Radioamatori Uniti del Mediterraneo)
B) FRUIZIONE NATURALE, CULTURALE, TURISTICO – SPORTIVA
I temi di partenza di questa Comunità di pratica individuati da regolamento sono: istruzione, beni culturali, educazione permanente, socio assistenziale, fattorie sociali, attività culturali in genere, sport, attività correlate allo sport.
Coadiutore: Vito Tursi (Referente di delegazione CeSVoP Marineo)
C) QUALITA' AMBIENTALE E PAESAGGIO
I temi di partenza di questa Comunità di pratica individuati da regolamento sono: utilizzo agricolo e del suolo, uso critico dell’acqua, qualità della salute, tutela, risanamento e valorizzazione ambientale della fauna e della flora, tutela del mare e delle coste, ciclo idrico integrato, rifiuti, raccolta RAEE, riciclo, riuso, mobilità ed infrastrutture anche virtuali, energia ed agro-energia.
Coadiutore: Antonino Bonanno (vice-presidente Ass. La Bussola di Misilmeri)
D) VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MEDIANTE LA BIO-ECONOMIA
I temi di partenza di questa Comunità di pratica individuati da regolamento sono: educazione alla salute e all’ambiente, sviluppo industria conserve alimentari e conserviere prodotto ittico locale lavorato e/o trasformato, attivazione di agenzie di commercio in scala internazionale, rete agroalimentare di promozione prodotti naturali e/o biologici.
Coadiutore: Michele Balistreri (Responsabile CASB - Coordinamento Associazioni Bagheria)

Credo sia necessario sollecitare un'opportuna sinergia tra soggetti sovraterritoriali ovvero un tavolo permanente presso l'assessorato al Territorio della regione Sicilia, che faciliti il matching tra privato sociale e PP.AA. nell'attingere ai fondi strutturali per l'esecutivita' dei quattro ambiti d'intervento.
RispondiElimina